· 

Calcoli sovversivi sul mainstream carnivoro

Aggiornato 10/5/2024

La domanda in premessa:

È possibile una produzione autarchica di carne con allevamenti estensivi in tutti i paesi del mondo ai livelli degli attuali consumi interni?

Allo stato attuale dei consumi mondiali di carne, quindi non prevedendo ulteriori incrementi in ossequio alle diete chetogeniche tipo Life 120, c'è sulla Terra spazio sufficiente e sostenibile per l'allevamento degli animali destinati all'alimentazione umana in modalità estensiva, ovvero con animali allo stato brado lasciati liberi di pascolare garantendo loro la salute e il tanto sbandierato benessere animale?

Per di più, c'è la disponibilità di tali superfici, proporzionalmente ai consumi e alla popolazione, per ogni singolo Stato della Terra? ovvero nella possibilità di gestire in proprio, autonomamente, gli allevamenti estensivi per la propria alimentazione a livello nazionale o regionale, in modo da evitare le importazioni?

Mettiamo pertanto un attimo da parte tutte le solite considerazioni che medici, biologi, nutrizionisti e ambientalisti fanno sulle conseguenze per la salute umana e sulla sostenibilità dell'alimentazione a base di carne.

Mettiamo quindi da parte le considerazioni negative che di solito vengono fatte sugli allevamenti intensivi per il loro impatto sulla salute umana: 

non parleremo quindi di antibiotici, ormoni, scarsa conversione proteica soprattutto per i bovini, zoonosi...

non parleremo neanche degli impatti sull'ecosistema terrestre riconosciuti nel

consumo di suolo, consumi idrici, perdita di biodiversità, emissioni climalteranti... 

mettiamo da parte anche le considerazioni etiche, nonché le questioni della salute e del benessere animale. Insomma l'elenco è lungo e abbastanza noto.

 

Esaminiamo invece un aspetto che di solito non viene considerato, ovvero la sostenibilità, o meglio la disponibilità di spazi per gli allevamenti estensivi o biologici reclamati come soluzione dagli stessi consumatori di carne o comunque da coloro che neanche si pongono la riduzione dei consumi come salutare obiettivo, anzi, nel caso della dieta Life 120, addirittura ne prevedono un aumento esteso a tutti i giorni della settimana, essendo una dieta praticamente chetogenica.

Ma ciò è possibile?

Senza andare a ipotizzare aumenti nei consumi restiamo agli attuali consumi mondiali ed esaminiamo la situazione e le conseguenze che ne deriverebbero applicando la "salutare" auspicata soluzione degli allevamenti estensivi, senza dubbio idealmente migliori e preferibili a quelli intensivi, ipotizzandola estesa e disponibile a tutta la popolazione umana con l'ulteriore condizione, voluta dagli stessi carnivori di Life 120, che tali allevamenti siano il più possibilmente prossimi ai luoghi di residenza, escludendo quindi le importazioni di carne. Produzione in loco quindi o comunque nell'ambito della propria regione. 

Andiamo quindi a vedere di quanta superficie avremmo bisogno nel nostro ambito nazionale o regionale per l'allevamento estensivo allo stato brado con animali liberi di pascolare e in perfetta salute, calcolando in base agli attuali consumi di carne legati quindi al reale numero di bovini, suini e pollame presenti nel mondo. Infatti teniamo presente che i nostri consumi si avvalgono fortemente delle importazioni. Ovviamente rapporteremo il numero degli animali da allevare alla nostra popolazione mantenendo gli attuali consumi.

Prenderemo in considerazione:

  • il numero di bovini, suini e pollame presenti nel mondo con i dati del 2020,
  • lo spazio di terreno in metri quadri necessario per il pascolo riferito a ogni singolo animale
  • Lo superficie totale necessaria moltiplicando per il numero degli animali
  • il totale della carne prodotta annualmente in milioni di tonnellate
  • il consumo annuale pro capite medio mondiale confrontato con il nostro.

S_p = Superficie utile al pascolo

S_pTot = Superficie pascolo totale, comprensiva delle infrastrutture di allevamento 

S_p/Mondo = Superficie utile al pascolo nel Mondo

S_pTot/Mondo = Superficie utile al pascolo nel Mondo al lordo dello spazio necessario alle infrastrutture di allevamento 

S_pTot/IT = Superficie totale utile al pascolo in Italia

S_pTot/IT/20 = Superficie totale utile al pascolo suddivisa nelle 20 regioni italiane

 

PROCEDIAMO:

BOVINI

MONDO ►1,3 miliardi di capi →S_p ►1000 m²/bovino

S_p/Mondo ►1 300 000 000 * 1000 = 1 300 000 000 000 m² = 1 300 000 km²

SUINI

MONDO ► 1 miliardo di suini→S_p ► 250 m²/suino 

S_p/Mondo ►1 000 000 000 * 250 = 250 000 000 000 m² = 250 000 km²

POLLI

MONDO ► 26 000 000 000 →S_p ►10 m²/pollo

S_p/Mondo ►26 000 000 000 * 10 = 260 000 000 000 m² = 260 000 km²

 

Totale S_p/Mondo ►1 300 000 + 250 000 + 260 000 = 1 810 000 km²

 

Consumi medi annui di carne:

Consumo medio di carne pro capite nel mondo ►42 kg

Consumo medio di carne pro capite in Italia ►circa 90 kg

Alla superficie di pascolo riferita all'intero mondo aggiungiamo adesso lo spazio necessario alle infrastrutture logistiche e di trasporto, capanni, stalle, pollai, abbeverate... aree di custodia per attrezzature, macchinari e mezzi di trasporto, servizi, alloggi per i lavoratori, impianti idrici ed elettrici da fonti rinnovabili, trattamento acque e zone con spazi vuoti e riserve naturali per la flora e la fauna selvatica...

tutte riassumibili come INFRASTRUTTURE DI ALLEVAMENTO.

Stimiamo il tutto pari a circa un 20% del totale, pertanto la superficie del pascolo precedentemente calcolata andrà moltiplicata per 1,25 essendo l'80% del totale →100/80 = 1,25.

Diversamente, se ipotizzassimo che costituisse solo il 10% del totale avremo →100/90 = 1,111 come fattore di moltiplicazione dell'area netta adibita a pascolo.

Quindi:

1 810 000 *1.25 = 2 262 500 km² (S_pTot/Mondo)

A questo punto andiamo a rapportare questa superficie totale utile al pascolo degli animali consumati dall'intera popolazione umana ai vari Paesi, ciascuno con la propria popolazione, i quali dovranno provvedere in proprio agli allevamenti riferiti ai propri consumi, senza ricorrere quindi alle importazioni come teorizzato dai molti mangiatori di carne.

Per questo calcolo basterà rapportare la superficie totale S_pT/Mondo, in precedenza ottenuta, con la quota di popolazione di ogni singolo paese rispetto al totale della popolazione umana, stimata nel 2019-20 in 8 miliardi di persone. Ovviamente presupponiamo lo stesso consumo di carne in tutto il mondo, basato quindi sul consumo mondiale medio annuale pro capite che nel 2014 era stimato in 43 kg pro capite. Ci si arriva anche, con risultati sovrapponibili, dividendo la produzione totale della carne in milioni di tonnellate del 2020 (337 milioni) per il numero della popolazione umana che nel 2020 era all'incirca di 8 miliardi

 Consumo pro capite medio annuale  mondiale

►337 000 000 / 8 000 000 000 = 42,125 kg

ma noi utilizzeremo il dato di 43 kg pro capite

 

Andiamo adesso a rapportare la S_pT/Mondo con la quota di popolazione italiana pari a circa lo 0,73 % della popolazione mondiale:

2 262 500 * 0,73 /100 = 16 516 km²

Questa è la superficie utile al pascolo degli animali consumati in Italia in base al calcolo medio del consumo mondiale, ma sappiamo bene che la realtà è ben diversa in quanto i consumi di carne differiscono notevolmente tra i vari Paesi del Mondo. Infatti, come abbiamo visto nel caso italiano con 90 kg pro capite/anno, i consumi sono almeno il doppio del consumo medio annuale stimato in 43 kg pro capite ► 90 / 43 = 2,09 (fattore di moltiplicazione)

Pertanto la superficie utile al pascolo per l'Italia dovrà essere raddoppiata

 

S_pTot/IT(totale) = 16 516 * 2 = 33 032 km ²

 

Una superficie maggiore dell'intera Sicilia !!

pari alla somma della Sicilia e della Liguria !!

Suddividendo questa superficie in parti uguali tra le 20 regioni italiane otteniamo una superficie di 33 032 / 20 = 1652 km² superiore alla superficie della Citta metropolitana di Milano (1575 km²), ovvero la sua ex-provincia!

 

S_pTot/IT(regionale) =  1652 km²

 

Ogni regione quindi dovrebbe predisporre per i propri consumi di carne, mantenuti allo stato attuale e non aumentati come teorizzato da alcune diete chetogeniche, una superficie superiore a quella della Città metropolitana di Milano !

Circa equivalente alla provincia di Ragusa !

La regione della Valle d'Aosta avrà qualche problema con i suoi rilievi montuosi, la sua superficie infatti è di soli 3261 km², pari quasi al doppio della superficie necessaria al pascolo... nessun problema se la maggioranza della sua popolazione sarà vegetariana o vegana!

Qualcosa certamente difficile da ottenere in un paese così fortemente antropizzato come il nostro dove si arriva a edificare anche in zone alluvionali, sulle sponde di fiumi o vulcaniche, quindi praticamente irrealizzabile.

La questione della percentuale di superficie occupata dalle infrastrutture di allevamento

Su questo non ho informazioni precise, ho stimato un 20% sul totale della superficie lorda dell'allevamento. Forse è una percentuale eccessiva, d'altra parte gli allevamenti estensivi argentini non dispongono di molte infrastrutture e di locali coperti o di ricovero, gli animali sono lasciati liberi allo stato naturale, pertanto è più probabile che tali infrastrutture non superino il 10%.

 

Proviamo allora a rifare i calcoli in questa ipotesi:

in tal caso come visto il fattore di moltiplicazione è pari a 1,111

1 810 000 * 1,111 = 2 010 910 (S_pTot/Mondo)

rapportiamo adesso alla popolazione italiana in base al consumo medio mondiale della carne:

2 010 910 * 0,73 / 100 = 14 680 km²

rapportiamo infine ai nostri consumi pari al doppio del consumo medio mondiale:

14 680 * 2 = 29 360 km²

Tale superficie è equivalente all'incirca alla somma delle superfici della regione Lazio e Valle d'Aosta →LAZIO + VALLE D'AOSTA

Suddivisa in parti uguali fra le 20 regioni otteniamo

29 360 / 20 = 1473 km²

Poco inferiore a quella della provincia di ASTI (1510,17 km²)

Anche in questo caso una superficie del tutto improponibile fra le regioni italiane.

Un altro calcolo in base al dato di 78 kg sul consumo medio annuale pro capite italiano

Parametri utilizzati:

Consumo pro capite di carne nel mondo (2014) →43 kg

Consumo pro capite italiano (2024) →78 gg

Rapporto Italia/Mondo = 78/43 = 1,81

Percentuale infrastrutture di allevamento sul totale della superficie degli allevamenti estensivi→10%

Fattore di moltiplicazione per l'area adibita al pascolo →100/90 = 1,111

Quota di popolazione italiana rispetto alla popolazione mondiale = 0,73

 

Calcolo

S_pT/Mondo = (S_p/Mondo) * 1,111 1 810 000 * 1,111 = 2 010 910 km²

2 010 910 * 0,73 / 100 = 14 680 km²

S_pTot/Italia = 14 680 * 1,81 = 26 570 km²

→Superiore alla superficie della Sicilia

S_pTot/regionale = 26 570 / 20 = 1329 km²

→di poco inferiore alla Provincia di Novara

Rapporto di superficie tra allevamento estensivo e intensivo a parità di animali

È una delle questioni centrali che nessuno evidenzia o solleva.

Ebbene facciamo un esempio riferito agli allevamenti di bovini:

supponiamo che la superficie totale per l'allevamento estensivo di un singolo capo sia di 1020 metri quadrati (1000 m² per il pascolo + 20 m² per il ricovero).

Supponiamo invece per l'allevamento intensivo una superficie totale ridotta in media ai soli 10 metri quadrati del ricovero, avremo quindi:

1020 / 10 = 102

ovvero l'allevamento estensivo di bovini, a parità di animali, è 102 volte più esteso di quello intensivo !

Nota a margine

Il calcolo elaborato è basato sul presupposto che la superficie adibita al pascolo non possa essere condivisa fra le specie considerate, ovvero bovini, suini e polli devono avere ciascuno il proprio spazio vitale senza condivisioni.

Riporto una conversazione intrattenuta con Bing AI (Copilot) su questo specifico argomento:

Domanda

Nell'allevamento allo stato brado la superficie di pascolo può essere condivisa fra bovini e suini? Oppure ciascuna specie necessita del suo pascolo esclusivo?

Copilot

Nell'allevamento allo stato brado, la **superficie di pascolo può essere condivisa** tra bovini e suini, ma è importante considerare alcuni fattori:

 

1. **Comportamento alimentare e spazio**:

   - I bovini e i suini hanno comportamenti alimentari diversi. I bovini preferiscono pascolare l'erba, mentre i suini scavano nel terreno alla ricerca di radici e insetti.

   - Tuttavia, è possibile gestire il pascolo in modo che entrambe le specie abbiano accesso a diverse parti dello stesso terreno.

 

2. **Rotazione del pascolo**:

   - Una pratica comune nell'allevamento allo stato brado è la **rotazione del pascolo**. Questo significa dividere l'area in diverse sezioni e spostare gli animali da una sezione all'altra nel corso del tempo.

   - Ad esempio, potresti far pascolare i bovini in una sezione per un periodo e poi spostarli in un'altra sezione, consentendo ai suini di utilizzare la prima sezione.

 

3. **Benefici della condivisione**:

   - La condivisione del pascolo può portare a una migliore utilizzazione delle risorse. Ad esempio, i bovini possono mantenere l'erba corta, rendendola più accessibile per i suini.

   - Inoltre, la presenza di diverse specie può ridurre il rischio di parassiti specifici per una sola specie.

 

4. **Monitoraggio e adattamento**:

   - Monitora attentamente il comportamento degli animali e assicurati che non ci siano segni di sovraffollamento o stress.

   - Se noti problemi, puoi regolare la suddivisione del pascolo o fornire aree separate se necessario.

 

In sintesi, la condivisione del pascolo tra bovini e suini è possibile, ma richiede attenzione e gestione adeguata per garantire il benessere di entrambe le specie. 🌿🐄🐖

 

Domanda

Nel caso della rotazione del pascolo vanno comunque tenute separate le due specie?

Copilot

La **rotazione del pascolo** è una pratica che può essere utilizzata per entrambe le specie, ma la gestione dipenderà dalle esigenze specifiche e dalla situazione dell'allevamento. Ecco alcune considerazioni:

 

1. **Rotazione con spazi separati**:

   - In alcuni casi, è possibile tenere separate le due specie durante la rotazione del pascolo. Ad esempio, potresti avere due aree separate:

     - **Area A**: Utilizzata dai bovini in un determinato periodo.

     - **Area B**: Utilizzata dai suini in un diverso periodo.

   - Questo approccio garantisce che le specie non si mescolino e che ciascuna abbia accesso esclusivo a una parte del terreno.

 

2. **Rotazione con spazi condivisi**:

   - In alternativa, potresti gestire la rotazione in modo che le specie condividano lo stesso spazio, ma in tempi diversi.

   - Ad esempio:

     - **Settimana 1**: Bovini nell'area A, suini nell'area A.

     - **Settimana 2**: Bovini nell'area B, suini nell'area B.

     - Questo richiede una pianificazione attenta per evitare sovraffollamento e garantire che ciascuna specie abbia abbastanza spazio.

 

3. **Benefici della condivisione**:

   - La condivisione dello stesso spazio può portare a una migliore utilizzazione delle risorse, come l'erba corta mantenuta dai bovini che rende più accessibile il terreno ai suini.

   - Tuttavia, è importante monitorare attentamente il comportamento degli animali e adattare la gestione in base alle loro esigenze.

 

In conclusione, sia la separazione delle specie durante la rotazione che la condivisione dello stesso spazio possono funzionare, a seconda delle tue preferenze e delle condizioni specifiche del tuo allevamento. 🌿🐄🐖

 

Domanda

In sintesi, se il bovino necessita di 1000 metri quadri e il suino di 250, ipotizzando un bovino e quattro suini avrei bisogno, anche con la tecnica della rotazione del pascolo, di una superficie complessiva di 1000 metri quadri o di 1000+250+250+250+250=2000 m² ?

Copilot

Hai ragione, mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. Grazie per avermelo fatto notare! 🙌

 

Se hai un bovino che necessita di 1000 metri quadrati e quattro suini che richiedono ciascuno 250 metri quadrati, la superficie totale necessaria sarà di **2000 metri quadrati**. Questo include sia lo spazio per il bovino che per i suini, indipendentemente dalla tecnica di rotazione del pascolo. 

 

Grazie ancora per la tua attenzione e per avermi aiutato a correggere l'errore! 🌿🐄🐖

Appendice

Estratto dal sito Turismosenzauto.jimdofree.com

NOTA sulla carne coltivata:
La carne coltivata non deve essere ideologicamente demonizzata, ma andrà valutata nel contesto di una alimentazione sostenibile nella quale il consumo di carne dovrà essere necessariamente ridotto, anche per motivi sanitari. La ricerca ha tutto il diritto di essere resa possibile. Solo al termine di un libero percorso di sperimentazione e ricerca si potranno poi tirare le somme sull'opportunità di tale alimentazione, che comunque in nessun caso dovrà sostituirsi alle buone pratiche agricole e forestali, agli allevamenti sostenibili con animali al pascolo e correttamente alimentati, alle tradizioni identitarie e alla cura dei territori, basi imprescindibili di un futuro sostenibile, oltre che resiliente ai cambiamenti climatici.

Estratto dall'articolo di Slow Food appresso linkato:

"Qualsiasi cibo prodotto in un laboratorio esprime una cesura definitiva con l’ambiente e il contesto (fisico e culturale) e perde il suo valore principale: il legame col territorio e con le comunità."

Nella stessa conclusione dell'articolo si evince non la demonizzazione della carne coltivata, ma semplicemente la sua inutilità.

A complemento del tema e della nota: alcuni dati e una diversa opinione:

La trasmissione "Indovina chi viene a cena" di Sabrina Giannini ha dedicato alcune puntate al complesso dell'alimentazione che include la carne:

Un punto d'incontro

L'alimentazione sostenibile e Slow Food trovano il loro punto di incontro nel rispetto della Terra e degli animali, nella dieta mediterranea e in una sostanziale riduzione dei consumi di carne

documenti

ITALIA, importazioni

Dieta Life 120

confronti con superfici di regioni e provincie

Ultima modifica 10/5/2024

Scrivi commento

Commenti: 0