· 

I Ching nelle tabelle binarie

Un riepilogo sulle magiche proprietà delle tabelle binarie

Le tabelle sono in revisione grafica, pertanto verranno aggiornate

IMG 1

La rappresentazione binaria degli esagrammi risale all'XI secolo.

Leibniz, sei secoli dopo, si accorse con stupore che il suo sistema di numerazione binario era stato già praticamente realizzato millenni prima

Tab. 1

Tab. 2

IMG 2

Nell'IMG 2 e 3 si nota che ogni trigramma è il complementare del suo opposto rispetto al numero 7.

Il Cielo può fare a meno della Terra, ma la Terra non può fare a meno del Cielo per completarsi nel 7.

il significato di opposto

La linea Yin spezzata è opposta alla linea intera yang.

Ne consegue che i trigrammi e gli esagrammi si intendono opposti quando lo sono rispettivamente tutte le linee componenti.

Il Fuoco (101→5) si oppone all'Acqua (010→2)

L'esagramma 11 con la Terra sopra il Cielo) si oppone all'esagramma 12

con il Cielo sopra laTerra.

IMG 3

Tab. 3

Nota:

Nella linea degli equinozi avviene l'incontro dei generi. Nella linea dei solstizi è invece il singolo genere ad affermarsi ed esprimersi.

mesi - stagioni - equinozi e solstizi nella tabella binaria

Tab. 4

La magia della disposizione geometrica e simmetrica dei mesi, stagioni, equinozi e solstizi appare in tutta evidenza nella tabella binaria.

Dalla stessa si ottengono particolari numeri: 3, 4, 7, 12, 52 e 364.

  • Sui lati del quadrato 8x8 vi sono 28 esagrammi →28 - 12 = 52 (le settimane che compongono l'anno
  • 28 ÷ 4 = 7 (il numero dei giorni della settimana)

Quindi dalla tabella 8x8, con gli esagrammi disposti nella numerazione binaria, otteniamo in riferimento all'anno solare, le stagioni con il numero dei mesi che le compongono, i mesi, le settimane, i giorni della settimana e il numero totale dei giorni approssimato a meno di un'unità (364).

magie sugli assi di simmetria e_s_o_v

Tab. 9 riassuntiva con gli assi di simmetria, i valori binari dei trigrammi e le corrispondenze alla numerazione tradizionale.

Nella tabella si può notare lo scambio di posizione dei trigrammi simmetricamente all'asse S, mentre rispetto all'asse E avviene sia lo scambio che la trasformazione negli opposti numerici e simbolici, pertanto con due passaggi simmetrici rispetto agli assi E ed S si ottiene l'esagramma con tutte le linee sostituite dai loro opposti.

Facile anche verificare come la somma del valore dei trigrammi fra i due esagrammi 4 e 39 sia la stessa, cioè 3, mentre la somma totale dei trigrammi riferiti agli esagrammi 4 e 38 è pari a 14, come di regola avviene rispetto all'asse di simmetria E.

Tab. 5

Tab. 6

Detto in un altro modo - Tab. 6 bis

Vi sono anche gli assi di simmetria V (verticale) e O (orizzontale) che tagliano a metà la tabella, verticalmente e orizzontalmente. Rispetto all'asse V i trigrammi superiori di ogni esagramma si completano al numero 7. La stessa cosa avviene rispetto all'asse O per i trigrammi inferiori.

Considerando invece gli esagrammi come somme del valore binario dei due trigrammi componenti si perviene ad altre interessanti simmetrie rispetto agli assi V e O. Ovvero in entrambi i casi le somme dei trigrammi restano costanti sulle rispettive righe o colonne: 7 - 9 - 11 - 13 - 15 - 17 - 19 - 21.

Tab. 7

Da notare come gli assi di simmetria E ed S rispondano in piena coerenza simbolica al significato degli equinozi e dei solstizi. Come sappiamo gli equinozi esprimono parità fra luce yang e buio yin, mentre i solstizi esprimono, nell'altezza del sole sull'orizzonte, i livelli di luminosità fra un massimo nel solstizio d'estate e un minimo in quello d'inverno.  Ecco che in piena coerenza il numero delle linee Yang e Yin si mantiene in parità rispetto all'asse di simmetria E, sulla cui diagonale stessa sono in parità. Variano invece nei loro rapporti rispetto all'asse di simmetria  S.  Sulle diagonali parallele a E la luminosità yang varia da un minimo in prossimità dell'esagramma Terra a un massimo in prossimità dell'esagramma Cielo. Sulla diagonale S e nelle sue parallele i rapporti fra la somma delle linee yin e yang si mantiene in parità rispetto all'asse di simmetria E.

Tab. 7 bis

Nota: Negli esagrammi la somma del valore binario dei trigrammi è sempre pari a 14 rispetto all'asse di simmetria E, come anche sulla stessa diagonale E rispetto all'asse di simmetria S .

Un'altra interessante proprietà della tabella binaria è la costante presenza dell'esagramma Kkienn, il Creativo, 63 in binario. Infatti sommando il valore binario degli esagrammi, simmetricamente agli assi degli Equinozi e dei Solstizi, si ottiene sempre 63, ovvero Kkienn, non a caso formato da Cielo su Cielo, 7 su 7.

Tab. 8

Magie al centro binario della tabella

IMG 4

La magia del 7: sommando il valore binario degli otto trigrammi nel quadrato centrale della tabella e dividendo per 4 si ottiene 7 → 28/4=7

 

Da notare come intrinseco a Sunn si trovi il Fuoco, mentre intrinseco a Cenn vi sia l'Acqua. Il vento propaga il fuoco e il tuono annuncia l'acqua.

Qui, al centro della tabella binaria, nel quadrato 2x2, avviene una magia di numeri e significati. Sulla diagonale degli equinozi gli esagrammi invertono la posizione dei loro trigrammi, mentre su quella dei solstizi oltre l'inversione si assiste anche alla trasformazione nei loro opposti numerici e simbolici con il risultato che è l'ntero esagramma a trasformarsi nel suo opposto, 0►1 e 1►0 in tutte le linee componenti, e la stessa magia si ripete negli altri quadrati 4x4, 6x6 e 8x8.

Tornando alla tabella tradizionale numerata dall'esagramma 1 (il Cielo) al 64 (Prima del Compimento) si notano delle particolarità che certamente non sarò il primo ad osservarle.

Gli esagrammi sono disposti in coppie: 1-2, 3-4, 5-6 ... 63-64, la cui caratteristica è che l'esagramma pari corrisponde all'immagine capovolta verticalmente dell'esagramma dispari. Fanno eccezione gli esagrammi "palindromi" 1-2, 27-28, 29-30, 61-62 che per diversificarsi si trasformano nei loro opposti. Questi esagrammi assumono nella tavola binaria delle particolari posizioni simmetriche, Gli esagrammi 1-2 della tavola tradizionale, si dispongono simmetricamente rispetto all'asse E, nel valore binario di 0 e 63, mentre gli esagrammi 27, 28, 61 e 62 formano un particolare quadrilatero al cui interno ritroviamo il quadrato centrale energetico giocato sul tuono e sul vento, più altri quattro esagrammi, ovvero 27, 28, 61 e 62.

È sorprendente notare le precise simmetrie nella disposizione di questi esagrammi sulla tavola binaria, nonché reciproche corrispondenze di significato.

"La Potenza", "la Preponderanza del grande", "la Verità intrinseca", "la Preponderanza del piccolo" a formare il quadrilatero, poi il Tuono, il Vento, l'Aumento e la Durata nel quadrato centrale dell'energia, e a completare notiamo "La Difficoltà iniziale", "la Casa" , "la Liberazione" e "il Crogiolo" in reciproche corrispondenze e complementi di senso.

Sulla diagonale S sono visibili le altre due coppie palindrome 1-2 e 29-30, i cui esagrammi sono disposti simmetricamente all'asse E.

 

I CHING e il 2022, un rapporto particolare

 

Qualsiasi data del 2022, ad esempio 15/05/2022 conteggiata in ciascuno dei seguenti modi:

135 (la somme dei giorni dal 1/1/2022) + 20 + 22 = 177

738 289 (la somma dei giorni dal 3/1/0001)

identifica in entrambi i casi lo stesso esagramma.

Infatti convertendo in binario i numeri:

177 → 10 110001

738 289 → 10110100001111 110001

e sostituendo nelle ultime sei cifre l'1 con la linea piena yang e

lo 0 con la linea spezzata yin, otterremo lo stesso esagramma,

in questo caso il 41: Monte sopra e Lago sotto.

Similmente avviene per tutte le date del 2022

Scrivi commento

Commenti: 0